Quanto Costano Le Lumache Al Kg.

Le lumache da gastronomia sono un prodotto che ha un grandissimo mercato sia a livello nazionale che estero.

Per quanto riguarda il nostro Paese (ed estero) la specie che ha maggiore richiesta è sicuramente la Helix Aspersa Muller, tale varietà è richiesta in tutte le Regioni Italiane  da nord a sud.

Ricordiamo che qualsiasi specie di chiocciola affinchè  possa essere venduta deve avere le caratteristiche che il mercato richiede: bordatura e guscio guro.

Ad accostarsi alla Helix Aspersa ci sono anche altre varietà considerate prettamente locali che ogni zona d’Italia solitamente è abituata a consumare.

Per fare un esempio, nella zona del Centro Italia e bassa Toscana è molto apprezzata anche la specie Rigatella (Helix Eobania), al Sud Italia invece specialmente per quanto riguarda Puglia, Calabria, Sicilia troviamo una spiccata preferenza per la Helix Aperta (detta anche Monachella in quanto è una lumaca che il mercato la richiede provvista di opercolo che non è altro che il nome scientifico del velo dal colore bianco che la chiocciola usa per chiudere il guscio).

In altre zone d’Italia come ad esempio quelle montane troviamo la specie Helix Pomatia e via dicendo.

In parole povere la lumaca madre  ”nazional popolare” che abbraccia indistintamente la preferenza italiana è senza ombra di dubbio la Helix Aspersa Muller e ad affiancarsi a questa ci sono tutte le altre specie di cui abbiamo parlato.

Una domanda frequente è però questa: quanto costano le lumache al kg?

Soffermiamo la nostra attenzione sulla Helix Aspersa Muller in quanto è la specie tramite la quale si ottiene il maggiore business sia in Italia che all’estero, ha infatti un grandissimo mercato anche in Spagna, Francia, Grecia ed un po’ in tutto il bacino del Mediterraneo.

La quotazione di tale specie va da un minimo di Euro 4,50/kg. (per vendite all’ingrosso) fino ad un massimo di Euro 12,00/kg (per vendite dirette ai privati).

Il bacino di utenza di questa lumaca è molto ampio in quanto i principali canali di vendita sono molteplici come ad esempio: ristoranti, negozi di alimentari, pescherie, frutterie, macellerie, sagre, catering, fiere nazionali, fiere locali, mercati rionali etc…chi più ne ha più ne metta insomma.

Questi canali riguardano la vendita per la gastronomia, se si vuole pensare più in grande accostandosi anche al discorso della remunerativa vendita della bava c’è da aggiungere che la bava più pregiata si estrae solamente dalla Helix Aspersa.

Scrivici

 
Scrivici  

Chiamaci

 
Chiamaci  

Whats App

 
Whats App