Pelle Grassa, Rimedi

Quello della pelle grassa è un inestetismo molto diffuso e ben si riconosce per via della presenza sulla cute di pori dilatati, brufoletti qua e là e comedoni e tutto ciò è causato principalmente da una produzione piuttosto elevata di sebo da parte delle ghiandole sebacee localizzate nel derma il quale si deposita sulla cute soprattutto nei punti più critici del viso come la zona T (fronte, naso, mento) ma anche sulle guance conferendo alla pelle un aspetto lucido ed oleoso.

Questo disturbo è tipico negli adolescenti ma di frequente anche in giovani adulti e conferisce alla pelle un aspetto spento, untuoso risultando al tatto piuttosto ruvida, oleosa ed irregolare nella trama. Una pelle grassa è un inestetismo da non sottovalutare in quanto una cute seborroica è spesso soggetta ad arrossamenti ed infiammazioni a causa  del film idrolipidico che si fa spesso e ceroso tal punto da ostacolare la traspirazione e favorire quindi l’attività dei microrganismi.

Chi soffre di pelle grassa è soggetto maggiormente a presentare forme acneiche, forfora e dermatiti seborroiche.

“La Lumaca” ha creato la propria linea cosmetica con prodotti 100% naturali. Metodo di estrazione, rigorosamente Cruelty Free.

Visita il nostro shop di cosmetici a base di bava di lumache e la nostra sezione offerte

Bava di Lumaca Per Combattere La Pelle Grassa

Trattare la pelle grassa si può a patto che quotidianamente si applichino prodotti mirati e le giuste precauzioni per non peggiorare la situazione. Qualsiasi azione deve essere specifica per questo particolare tipo di pelle a partire dalla pulizia del viso fino ad arrivare all’idratazione ed al make-up. Spesso il problema viene accentuato a causa di un utilizzo non corretto dei cosmetici ed infatti eventuali prodotti untuosi rendono ancor più visibile il problema. Ok dunque ai fondotinta in polvere e a tutti gli altri prodotti che siano a base minerale.

Per quanto riguarda invece la scelta della crema idratante quotidiana per la pelle grassa, la bava di lumaca è un prodotto consigliato e mirato in quanto la sua composizione è basata di tutti i principi attivi che occorrono alla pelle per risolvere questo problema. L’acido glicolico di cui è composta è molto importante per la sua rinomata efficacia esfoliante, levigante e soprattutto è utile per la risoluzione del nostro problema proprio grazie all’alta efficacia purificante ed anti untuosità e tali risultati derivano anche dall’effetto degli altri componenti e vediamo quali sono. Il collagene ad esempio è una proteina fondamentale del tessuto della pelle che agisce come idratante e balsamo favorendo inoltre la rigenerazione cellulare donando compattezza. Cosa dire invece dell’Allantoina? Questa componente rigenera e ripara i tessuti sostituendo le cellule morte con le cellule nuove, oltre a rallentare il processo di invecchiamento cutaneo ed inoltre risulta molto utile contro gli arrossamenti di qualsiasi tipo svolgendo quindi un’azione lenitiva grazie anche all’operato combinato dei mucopolisaccaridi e delle proteine. E’ parte integrante della bava di lumaca anche l’eccellente antibiotico naturale che ha la funzione di impedire la moltiplicazione dei batteri che contaminano la pelle aiutando a combattere le infiammazioni. Anche l’azione delle Vitamine ci dà una mano nelle problematiche della pelle grassa in quanto ad esempio la Vitamina E ci aiuta contro le infiammazioni cutanee e svolge un’azione idratante ed antiossidante, la Vitamina C invece  protegge la pelle dai batteri e dalle infezioni aiutando inoltre nella cicatrizzazione in genere ed in ultimo la vitamina A favorisce un ottimale mantenimento delle membrane cellulari. I peptidi invece sono molto utili per la loro azione di protezione contro le infezioni proteggendo attivamente inoltre contro gli agenti atmosferici.

Un prodotto alla bava di lumaca è dunque tutto ciò che ci serve per risolvere in modo efficace il nostro problema di pelle grassa. La cosa importante in questo caso è che la concentrazione di bava sia molto elevata come nel caso dei prodotti Ambra alla Bava di Lumaca, prodotti inoltre tutti di origine naturale e di altissima qualità. Provare per credere !

Rimedi e Consigli Contro La Pelle Grassa: Cosa Fare?

La prima cosa da fare è sicuramente quella di prendersi cura tutti i giorni della nostra pelle con tante semplici azioni ed accortezze che nell’insieme faranno la differenza in fatto di benefici per la nostra pelle grassa e vediamo quali sono:

  • Ricorda sempre di detergere la pelle in modo delicato in quanto la pelle grassa necessita sempre di un’accurata detersione ed igiene ed utilizzare per fare ciò solo prodotti delicati che impediscano alla pelle di essere aggredita o magari di essere irritata senza motivo
  • Allontanare il più possibile i batteri in quanto se la pelle oltre ad essere grassa dovesse presentare anche delle forme acneiche tipo brufoletti, il consiglio per la scelta dei detergenti, è quello di preferire prodotti con funzione antibatterica
  • Esfoliare la pelle periodicamente (ma sempre senza esagerare) in quanto i trattamenti esfolianti hanno il potere di levigare donando inoltre alla pelle una nuova luminosità ed un turn-over cellulare  (rinnovamento) perché in grado di stimolare nel derma l’importante sintesi del collagene e dell’elastina
  • Usare oli naturali in quanto lozioni a base di essi sono mirati in fatto di miglioramento del particolare aspetto della pelle grassa. Gli oli essenziali più indicati per il nostro problema sono sicuramente le essenze di lavanda, salvia, eucalipto, rosmarino come anche bergamotto, tea tre e menta in quanto vantano di note proprietà astringenti ed antibatteriche. Raccomandazione importante: non eccedere mai con l’uso di questi prodotti
  • Periodici impacchi con i fanghi termali per purificare la pelle e normalizzare la produzione di sebo. Molto indicata anche la maschera all’argilla verde per le stesse proprietà.
  • Prediligere un’alimentazione sana e bilanciata limitando il consumo di alcol, di grassi animali e zuccheri raffinati. Via libera dunque ad alimenti quali pesce, carni bianche, frutta e verdura fresca (meglio se bio), cereali integrali
  • Cercare di evitare lavaggi troppo frequenti della cute
  • Dopo la detersione del volto è consigliato applicare subito dopo una lozione astringente e che non contenga alcol

Scrivici

 
Scrivici  

Chiamaci

 
Chiamaci  

Whats App

 
Whats App