Pelle Grassa: Rimedi Naturali

La pelle grassa è ormai noto che è un disturbo della cute causato dall’iper lavoro svolto dalle ghiandole sebacee (piccole strutture anatomiche che si trovano nel derma profondo) le quali iniziano a produrre una quantità eccessiva di sebo rispetto al necessario, sebo che ricordiamo  è concentrato negli strati più superficiali della cute, causando inevitabilmente alla pelle un aspetto lucido, untuoso accompagnandola da brufoli qua e là, pori dilatati e punti neri. La pelle grassa oltre ad essere un problema antiestetico rappresenta in molti casi una vera e propria fonte di imbarazzo e disagio.

La pelle grassa proprio per la sua caratteristica può risultare molto sensibile e per questo motivo va trattata con delicatezza e va coccolata. In questo articolo vi sveliamo alcuni rimedi casalinghi e naturali che magari non conoscete ma che possono giovare brillantemente alla lotta contro la pelle grassa con l’utilizzo di semplici ingredienti che probabilmente abbiamo già in cucina in quanto di uso comune oppure da acquistare in erboristeria.

“La Lumaca” ha creato la propria linea cosmetica con prodotti 100% naturali. Metodo di estrazione, rigorosamente Cruelty Free.

Visita il nostro shop di cosmetici a base di bava di lumache e la nostra sezione offerte

Rimedi Naturali Più Comuni Contro La Pelle Grassa

Eccone alcuni dei più comuni e vediamo quale beneficio donano:

  • Aceto di vino bianco: ha lo scopo di purificare la pelle grassa, usato come tonico prima di coricarsi versando solo qualche goccia su un batuffolo di cotone agirà anche come  astringente per i pori dilatati
  • Succo di limone: è ricco di Vitamina C ed agisce in modo efficace contro la pelle grassa in quanto svolge una funzione astringente, tonificante e disinfettante. L’acido citrico del limone può inoltre aiutare ad eliminare i punti neri.

Si utilizza diluito miscelando in parti uguali acqua e succo di limone (si possono usare anche agrumi). Con l’aiuto di un batuffolo di cotone si applica l’impacco  sul viso e poi si procede al risciacquo utilizzando prima acqua calda e poi acqua fredda

  • Amido di Mais: ha il potere di assorbire il sebo in eccesso asciugando la pelle. Per preparare un impacco si mescolano insieme due cucchiai di amido mais con acqua fino ad ottenere una miscela omogenea dalla consistenza cremosa, a questo punto si applica il composto sul viso e si lascia in posa 10 minuti per poi procedere al risciacquo con acqua tiepida
  • Aloe Vera: un gel di aloe vera svolge un’azione mirata contro la pelle grassa in quanto oltre a nutrirla in profondità senza ovviamente ungerla è in grado anch’esso di assorbire il sebo in eccesso. Si può sostituire alla crema idratante quotidiana applicandolo mattina e sera
  • Albume d’uovo: attivo contro l’eccesso di sebo ed in grado di ridurlo. Si procede prima ad una detersione delicata della pelle, si sbatte il bianco dell’uovo e si applica l’impacco  sulla pelle lasciandolo in posa per dieci minuti per poi risciacquare accuratamente
  • Bicarbonato: anche questo ingrediente lavora contro l’eccesso di sebo ed anche contro l’effetto oleoso. Molto semplice da utilizzare, servirà solamente massaggiare una volta al giorno una piccola quantità di bicarbonato di sodio sulla cute e successivamente risciacquare accuratamente per togliere tutti i residui ed il gioco è fatto

Cosmetici Mirati Per Curare la Pelle Grassa

La prima cosa da fare è quella di curare la nostra skin care in modo quotidiano e la scelta della crema giusta si ritiene fondamentale. La scelta in questo caso deve andare su un prodotto sebo-regolatore che sia in grado dunque di ridurre in primis la produzione di sebo della pelle limitando l’effetto lucido. La scelta della crema giusta oltre che a migliorare l’aspetto della  pelle avrà dei giovamenti anche sulla durata del make-up. In caso di pelle grassa i cosmetici a base di bava di lumaca sono molto indicati in quanto le proprietà della bava di lumaca sono molteplici e la loro azione combinata sulla pelle rende una crema di questo tipo unica. Vediamo insieme come agisce la bava di lumaca e quali sono i suoi benefici. Nel nostro caso è importante l’azione dell’acido glicolico in quanto lavora come purificante della pelle e contro l’untuosità e come autentico rinnovatore cellulare rendendo inoltre la pelle più tonica e luminosa come anche l’allantoina che è un componente che effettua un’azione esfoliante rigenerando e riparando i tessuti sostituendo le cellule morte con le nuove. Un’azione importante è svolta dell’antibiotico naturale presente nella bava di lumaca che impedisce la moltiplicazione dei batteri come anche la Vitamina C che protegge la pelle dai batteri e dalle infezioni e la Vitamina E che agisce anche come antiossidante ed idratante. I peptidi presenti nell’estratto di Helix Aspersa proteggono contro le infezioni. La presenza di collagene invece viene a nostro favore conferendo alla pelle un’idratazione profonda come anche le proteine. La bava di lumaca in sé ha la funzione di ridurre l’eccesso di sebo in quanto va ad asciugare la pelle. Come possiamo notare la bava di lumaca è un concentrato di tutte le sostanze che servono alla nostra pelle grassa.

La scelta all’acquisto dei cosmetici a base di bava di lumaca deve puntare innanzitutto alla concentrazione di bava all’interno che deve essere molto elevata. I nostri prodotti Ambra alla bava di lumaca contengono una percentuale elevatissima di bava ed hanno inoltre un valore aggiunto che è l’aggiunta dell’acido ialuronico che nel caso di pelle grassa è utilissimo in quanto l’acido ialuronico è una sostanza prodotta in modo naturale dal nostro organismo con lo scopo di idratare e proteggere i tessuti. La sua peculiarità è che stimola la formazione di collagene e proprio per questo ci protegge  dai batteri aumentando inoltre la plasticità dei tessuti e garantendo la corretta idratazione cutanea. Contro la pelle grassa il prodotto della nostra linea più indicato riguarda il Gel Ambra ed anche il Siero Bava Pura.

Lati Positivi della Pelle Grassa:

La pelle grassa è ahimè un cruccio importante per chi ne soffre però è anche vero che nel mentre che ci impegniamo a contrastarla possiamo anche guardare ai “lati positivi” e la pelle grassa  ha la peculiarità di avere la tendenza ad invecchiare in modo più lento rispetto ad un altro tipo di pelle (come ad esempio quella secca). Una pelle grassa tende in qualche modo ad ostacolare la formazione delle rughe rendendole sicuramente meno evidenti.

Scrivici

 
Scrivici  

Chiamaci

 
Chiamaci  

Whats App

 
Whats App