La crema più
indicata ed efficace per tutti i tipi di cicatrici:
Le cicatrici sono un problema frequente che indistintamente
può colpire sia le donne che gli uomini.
Le cause possono essere svariate come ad esempio legate a ferite, acne giovanile oppure interventi chirurgici. Al di là delle persone che pensano che possano essere un punto di forza sul proprio corpo come dimostrazione di vita vissuta, ce ne sono tante altre d’altro canto che vorrebbero sbarazzarsi di questi segni localizzati sia sul viso che sul corpo che altro non sono che vere e proprie lesioni anti estetiche e proprio per questo motivo cercano dei rimedi efficaci in grado di poter aiutare a diminuirne l’aspetto.
“La Lumaca” ha creato la propria linea cosmetica con prodotti 100% naturali. Metodo di estrazione, rigorosamente Cruelty Free.
La crema a
base di bava di lumaca ed acido ialuronico per il trattamento di cicatrici sul
viso e sul corpo:
La bava di lumaca è una delle migliori sostanze in grado
ridurre le cicatrici. E’ totalmente di origine naturale e da parte nostra è raccolta
con un procedimenti Cruelty Free il che significa che non viene arrecato nessun
danno alla chiocciola. La bava di lumaca è molto importante per la cura della
nostra pelle in quanto riduce brillantemente alcuni dei più fastidiosi e comuni
inestetismi quali ad esempio, le
smagliature, segni dovuti a cicatrici,
acne e non meno importanti gli arrossamenti.
Un altro importante ingrediente soprattutto se associato alla
bava di lumaca complice di ridurre le cicatrici è senza dubbio l’acido
ialuronico che ha il compito di levigare la pelle , renderla visivamente più
liscia e morbida al tatto ed in modo particolare aiuta a distendere la pelle.
Ma di quale tipologia di cicatrici stiamo parlando nello
specifico? Scopriamolo ora:
Cicatrici
bianche: sono quelle cicatrici in
cui sono assenti sul resto del corpo
delle discromie.
Questo tipo di cicatrice può essere ridotta
con un semplice gesto grazie all’utilizzo della nostra crema AMBRA alla bava
di lumaca ed acido ialuronico quando le stesse cicatrici si presentano sul
viso in quanto la nostra crema oltre ad avere il compito di svolgere un’azione
nutriente ed idratante permette in modo efficace alla pelle di rigenerarsi e di
mostrarsi più elastica e compatta.
La Crema Ambra è in grado di
aiutarvi efficacemente a ridurre i segni delle irritazioni, macchie della pelle
, arrossamenti. Per ridurre invece i segni dell’acne consigliamo il Gel
Ambra.
Cheloidi:
sono più che altro delle lesioni o neoformazioni molto grandi che crescono
in zone del corpo dove in precedenza si era verificato una ferita o danno
(esempio cicatrici successive ad interventi chirurgici). I cheloidi sviluppano
una cicatrice molto più grande rispetto ai margini della ferita stessa (rispetto
al danno di origine per intenderci).
Il loro aspetto ha la sembianza di un cordone e la causa che induce a farle
insorgere è un’eccessiva produzione di tessuto fibroso, caratteristico appunto
delle normali cicatrici.
Cicatrici
Vecchie: contrastare le cicatrici ormai datate è un’operazione un po’ più
complessa che implica maggiori accorgimenti. In commercio, in modo particolare
in farmacia possiamo trovare dei farmaci da banco che promettono di far
diminuire l’aspetto di questo tipo di cicatrici.
Per ottenere lo stesso risultato e per far
dunque schiarire il tessuto cicatriziale si possono provare ed adottare anche
altri rimedi del tutto naturali come ad esempio l’uso di succo di limone, aloe
vera e la nostra bava di lumaca che, come descritto in precedenza, vanta
eccellenti proprietà curative sia per il benessere della nostra pelle che per
il trattamento delle cicatrici in genere.
Cicatrici
Post Parto: il parto è indubbiamente uno dei momenti più importanti e belli
della vita di una donna ma nell’ipotesi del verificarsi di un parto cesareo lo
stesso può lasciare ahimè delle fastidiose ed antiestetiche cicatrici. Le
operazioni da seguire per curare nel migliore dei modi le ferite successive al
parto sono in primis quelle di aiutare la nostra pelle a rigenerarsi
effettuando ad esempio quotidianamente un massaggio locale applicando sulla
pelle delle creme oppure gel che idratino in modo profondo l’epidermide, prodotti grazie ai quali potrete ridurre il
rischio di sviluppare una cicatrice
ipertrofica. Altri rimedi del tutto naturali che svolgono brillantemente questo
compito e che sono perfettamente in grado di aiutarvi a diminuire l’aspetto
della vostra cicatrice sono sicuramente l’utilizzo di sostanze quali aloe vera, rosa
mosqueta, calendula, lavanda e soprattutto bava di lumaca.
Cicatrici
ipertrofiche: sono il risultato di
un processo di cicatrizzazione abbastanza anomalo in cui si forma uno strato di
pelle molto più sviluppato rispetto a quella circostante. Se la vostra
cicatrice si trova in una zona evidente oppure scoperta diciamo questo fenomeno
può rappresentare nella maggior parte dei casi un grande problema estetico. In
questo caso bisogna iniziare quanto prima a curare la cicatrice onde evitare
ulteriori complicazioni estetiche in primis ma anche di salute. In questo caso
sono importanti le cure mediche ma può svolgere un ruolo importante anche
l’applicazione nella zona interessata di creme oppure unguenti diciamo. Un
grande alleato in questo caso per combattere in modo efficace il problema è
senza dubbio l’aloe vera e la bava di lumaca.
Cicatrici
da smagliature: riallacciandoci al tema del parto citato poco fa (ma non
solo a quello) è importante sapere che la gravidanza può portare alla formazione
di smagliature a tutte le età. Le stesse possono avere l’aspetto di
cicatrici sottili ed essere circoscritte a particolari zone del corpo quali
fianchi, cosce, glutei, seno e pancia.In
questo caso è importante agirein
modo rapido per ottenere maggiori risultati nel ridurle efficacemente.
Ovviamente è noto che in campo estetico si può ricorrere anche a trattamenti
specifici quali ad esempio il laser ma se il nostro obiettivo è quello di puntare
a rimedi efficaci totalmente naturali il
consiglio va sull’utilizzo dell’olio di oliva, aloe vera e bava di lumaca
sostanza attiva in prima linea che vi permetterà di avere una pelle rigenerata
contrastando in modo soddisfacente l’odioso aspetto delle smagliature.
Cicatrici
profonde: la caratteristica di questa cicatrice riguarda la formazione del
tessuto che può essere elevato oppure depresso rispetto al resto del tessuto
circostante. Per trattare queste particolari cicatrici , quelle profonde
appunto, può essere utile ricorrere a
rimedi medici come ad esempio laser, crioterapia ma anche peeling chimici e via
dicendo. Il vostro dermatologo saprà consigliarvi al meglio su quale
trattamento sia più utile per voi in base alle vostre necessità specifiche.
Cicatrici da varicella: anche diverse malattie quali ad esempio la varicella possono dar luogo nella maggior parte dei casi allo sviluppo di cicatrici più o meno pronunciate sia sul viso che sul resto del corpo. Nel caso di cicatrici di questo tipo in zone esposte come il viso le stesse possono dar luogo a disagio. In questo caso se le cicatrici sono ancora”fresche” sarà utile l’utilizzo ed applicazione costante della crema Ambra alla bava di lumaca ed acido ialuronico in quanto entrambi gli ingredienti sono in grado di stimolare la produzione di collagene favorendo dunque la rigenerazione della pelle. Nel caso in cui le cicatrici siano vecchie, potrete intervenire con trattamenti di laser o anche di lipofilling.
La Crema per
ogni tipo di cicatrice dovuta dall’acne:
L’acne è un serio problema che abbraccia non solo la fascia
di età adolescenziale ma molto spesso anche quella adulta. I disagi legati all’acne non sono solo
quelli causati dalla comparsa dei brufoli ma chi soffre di questo disturbo deve confrontarsi anche con la successiva formazione
e comparsa di cicatrici che possono essere a loro volta più o meno
pronunciate ed evidenti. Vediamo ora quali sono i principali tipi di acne e
come ridurre l’aspetto di cicatrici dovute a questo:
Acne
giovanile: quello dell’acne giovanile è una problematica assai diffusa e
proprio per questo è molto importante cercare e riuscire ad evitare la
formazione delle successive cicatrici
focalizzando l’attenzione sulla cura della propria pelle ed scegliendo i
prodotti giusti e più adatti alle vostre esigenze. In sostanza l’acne giovanile
è causata dall’insorgere di un’infiammazione cronica del brufolo (detto
follicolo pilifero) e delle relative ghiandole sebacee. Questa condizione può
essere alimentata anche da diversi fattori quali stress, scorretta
alimentazione, predisposizione familiare ed in ultimo ma non per importanza
anche dall’utilizzo di prodotti cosmetici non adatti.
Acne e
punti neri: questa problematica abbraccia sia la fascia giovanile che
quella adulta e le zone maggiormente interessate dove si manifesta sono fronte, schiena ma non di rado anche
decolletè. Per limitare il problema dei punti neri può risultare efficace eseguire un delicato scrub della zona
interessata meglio se a base di zucchero di canna o anche olio di jojoba massaggiando
delicatamente per poi risciacquare con abbondante acqua fresca.
Acne
sulla schiena: per chi soffre di questo disturbo è sicuramente consigliato
l’utilizzo di detergenti delicati
che rispettino sapientemente il Ph della vostra pelle, indossare abiti che
permettano alla pelle di respirare correttamente come ad esempio indumenti
realizzati con fibre naturali ed è inoltre consigliato eseguire con cadenza
regolare uno scrub delicato. Altresì
importante è seguire una dieta
bilanciata e sana cercando di evitare cibi eccessivamente grassi ed anche
troppo zuccherati e dare via libera invece a cibi quali frutta, verdura avendo sempre
un occhio di riguardo per quelli ricchi di vitamine, omega3 ed omega6.
Acne
rosacea: questo tipo di acne interessa in modo particolare le persone di
età adulta con carnagione e capelli chiari ed è una malattia infiammatoria
dell’epidermide. I segni caratteristici di questo disturbo si focalizzano su
arrossamenti della pelle, ispessimento della pelle prettamente nella zona del
mento e delle guance, irritazione e sensazione di bruciore agli occhi.In questi casi è sempre opportuno
rivolgersi al proprio dermatologo che saprà consigliare il trattamento
specifico più adatto.
Acne
cistica: questo fenomeno è dovuto ad un disordine detto
cronico-infiammatorio che anche qui interessa il follicolo pilifero e le
ghiandole sebacee. La sua manifestazione può avvenire con la comparsa di cisti,
noduli o postule. A questa condizione si può associare dolore e dovrà essere trattata con farmaci o con
interventi di micropeeling e terapia
fotodinamica.
E quale è la
crema giusta da utilizzare per
cicatrici successive ad
interventi chirurgici?
Come tutti sappiamo, un intervento chirurgico può essere
causa di cicatrici anche evidenti lasciate sul nostro viso e sul nostro corpo.
Quando una cicatrice conseguente ad post-intervento chirurgico è localizzata
sul volto la stessa si manifesterà arrossata e gonfia ed a volte è associata
anche a dolore e fastidio. Le cicatrici di questo tipo si manifestano
solitamente in zone esposte quali fronte, naso, sopracciglia oppure guance.
Le cicatrici invece che si localizzano sul corpo dopo un
intervento chirurgico come ad esempio dopo un taglio cesareo, appendicite o via
dicendo, possono essere anche molto evidenti e soprattutto antiestetiche
causando conseguente disagio psicologico. Vediamo insieme quali sono i rimedi
più efficaci per diminuirne l’aspetto e ed occuparci delle cicatrici nel
corretto modo per renderle il meno visibile
possibile:
Detergere la zona interessata ogni giorno avendo
cura di utilizzare prodotti molto
idratanti
Massaggiare delicatamente la nostra cicatrice
almeno 2 o 3 volte al giorno utilizzando creme o oli ricchi di Vitamina E, olio
di mandorla. Ottima alleata è di sicuro la bava
di lumaca pura emulsionata ed abbinata alla crema più idonea per il viso ed
il corpo in quanto la bava di lumaca contiene delle sostanze ben specifiche in
grado di alleviare e diminuire l’aspetto delle cicatrici su viso e corpo.
Evitare
l’esposizione al sole della cicatrice per un lasso di tempo di almeno 6 mesi dopo l’intervento chirurgico ed
applicare rigorosamente la protezione solare
contro i raggi ultravioletti.
E’ consigliato indossare abiti comodi e di cotone in quanto in questo modo si eviterà di
irritare ulteriormente la cicatrice.